IL METODO FUNZIONA SE VIENE APPLICATO
Analisi Posturale
Obiettivo
Stare Meglio
In cosa consiste la visita posturale?
La valutazione posturale secondo il metodo Postura Agile offre un esame posturale completo. Questo approccio unico alla posturologia analizza l’intero sistema di recettori del corpo (occhi, piedi, bocca, pelle, fascia, lingua, muscoli), che se disfunzionali, influenzano la nostra postura peggiorandola.
L’analisi posturale Postura Agile inizia sempre con un questionario anamnestico dettagliato. Questo passo preliminare è essenziale per raccogliere informazioni preziose che ci permettono di fornire un’accurata valutazione posturale. L’anamnesi è progettata per identificare fattori come traumi passati, interventi chirurgici, condizioni mediche, stress significativi e abitudini posturali scorrette che potrebbero aver causato dolore o tensioni muscolari.
Una giusta anamnesi è la base per lo svolgimento di un esame posturale corretto: poche domande ma mirate, ognuna con uno scopo preciso. Una delle domande chiave che lo specialista posturologo pone al paziente riguarda l’obiettivo pratico, in modo da comprendere le aspettative del cliente e collaborare per trovare la soluzione posturale più efficace per soddisfarle.
Nell’analisi posturale completa, non si prende in considerazione solo la zona del corpo dove si manifesta il dolore. Si adotta un approccio olistico a 360 gradi, esaminando tutti i recettori del corpo: occhio, lingua, denti, piede, pelle, fascia e muscoli. Questa è la base del metodo di valutazione posturale che adottiamo.
Il primo recettore preso in considerazione è l’occhio. L’esame della visione inizia con il test di acuità visiva, per seguire poi con il test di astigmatismo, test di convergenza e test di dominanza.
Si passa poi all’esame quattro foto: il posturologo fotografa il paziente sui quattro piani dello spazio per avere un quadro posturale generale. Analizzando le foto si può valutare se e come il corpo sta compensando eventuali disallineamenti sull’appoggio plantare. Un appoggio plantare scorretto può causare disallineamenti del bacino, del piano scapolare, del piano gluteo e dell’asse delle spalle.
La visita dal posturologo prosegue con un’esame al Podoscopio LedPodoLaser, passando al recettore piede: questo esame permette di unire la valutazione dell’appoggio plantare con la nuova tecnologia del laser. Il ledpodolaser presenta due laser che forniscono due linee verticali, utili ad identificare le anomalie dell’appoggio podalico e la tipologia di appoggio plantare. Questa valutazione del piede in prospettiva posturale mette in evidenza l’appoggio errato del piede, le asimmetrie della colonna e del bacino, le zone di carico del piede e la sua tipologia.
Il “medico per la postura”, se necessario, continua con la prova stimoli per la progettazione di solette propriocettive su misura: lo specialista inserisce sotto ai piedi, in punti strategici, dei microrilievi. Grazie al podoscopio lo specialista è in grado di vedere come cambia l’appoggio plantare in presenza degli stimoli e personalizzare la progettazione dei plantari in base ai bisogni del paziente.
Gli stimoli che vengono testati dallo specialista sul paziente sono gli stessi microrilievi inseriti all’interno del plantare propriocettivo: essi servono a stimolare i riflessi del piede, grazie ai quali il cervello riceve i giusti input per riequilibrare la postura.
Gli stimoli hanno una risposta istantanea sulla postura, si vede immeditamente il cambio, ma pochi minuti non sono sufficienti per modificare una postura scorretta da molto tempo, il benessere posturale si raggiunge grazie ad un percorso di almeno 6 settimane che include l’utilizzo ininterrotto dei plantari e lo svolgimento di esercizi propriocettivi.
Si prosegue con il test stabilometrico sulla Pedana a Sensori di Forza Cyber-Sabots.
Grazie a questo test il posturologo è in grado di acquisire maggiori informazioni sull’assetto posturale su di te e sulle strategie che il sistema neuro-muscolo-scheletrico stà attuando per mantenerti in piedi eretto.
La pedana stabilometrica Cyber-Sabots™ è l’unica piattaforma che riesce ad acquisire in modo contemporaneo ma separato, i dati di pressione e movimento dei vettori forza di ciascun tallone e avampiede.
La visita posturale finisce con la redazione di un piano di rieducazione propriocettiva, con esercizi vestibolari, per l’apparato stomatognatico, per gli occhi ed esercizi per l’appoggio plantare. Oltre agli esercizi propriocettivi per stimolare la sensibilità del piede, sarà indicato l’eventuale utilizzo di solette propriocettive o di altri ausili per il training autonomo della visione.
Il dolore causa una postura scorretta, una postura scorretta causa dolore.
Perchè fare una visita posturale?
L’analisi posturale, grazie al suo approccio olistico, non si limita a identificare i sintomi, ma va alla radice del problema, studiando la causa del dolore. Spesso, infatti, l’antinfiammatorio può essere una soluzione rapida ed efficace per alleviare il dolore, ma non risolve il problema alla sua origine.
Una postura corretta è la base per il giusto funzionamento del corpo. Grazie al metodo Postura Agile imparerai a capire le informazioni che vengono dal tuo corpo, comprenderai gli errori posturali che stai commettendo, eliminerai tensioni muscolari, dolori articolari e migliorerai il controllo di vertigini e capogiri.
L’obiettivo della rieducazione posturale è di aiutarti a sviluppare una maggiore consapevolezza del tuo corpo e delle sue esigenze, e di insegnarti come mantenere una postura corretta con gli strumenti corretti (scarpe, occhiali, plantari, bite, sistema letto ecc. ecc.) durante la vita di tutti i giorni.
Ritroverai il tuo equilibrio, attraverso un piano di rieducazione propriocettivo per ridefinire la postura.
PER SENTIRTI DAVVERO MEGLIO
PER ELIMINARE IL DOLORE DEFINITIVAMENTE
PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE SPORTIVE
Quando fare una visita posturale?
La visita posturale è ritenuta utile nel momento in cui si verificano dolori alla schiena, cervicalgia, scoliosi, artrosi, piede piatto.
Non è risaputo però che non solo i dolori legati alla schiena, alle cervicali e ai piedi si riflettono sulla postura, anche denti e orecchie possono contribuire all’assunzione di una postura scorretta. Infatti è consigliata la visita posturale anche in caso di bruxismo, malocclusioni, labirintite, capogiri e vertigini.

Quanto dura una visita posturale?
Una visita posturale adeguata dura all’incirca 1 ora: in questo modo lo specialista ha il giusto tempo per redigere la anamnesi, svolgere i vari test con precisione, compilare il piano terapeutico personalizzato.
La visita può durare più a lungo qualora il posturologo decida di fare esami più specifici per raccogliere informazioni ancor più dettagliate, come il test con la Pedana a Sensori di Forza, oppure esami del capo e della bocca.

Chi svolge la visita posturale? Dove si può fare?
La visita posturale viene fatta da una figura sanitaria (medico, dentista, oculista, fisioterapista, osteopata, sono inclusi anche i laureati in scienze motorie) che ha frequentato i corsi di posturologia tenuti da SPRINTIT e ha superato l’esame di accreditamento.
La valutazione posturale secondo il metodo Postura Agile si svolge presso un centro Postural Equipe. Trova il centro più vicino a te per intraprendere la strada verso il benessere posturale.
Il tuo percorso per stare meglio inizia Qui:

cerca un centro Postural Equipe

prenota la tua visita

indivudua la causa del dolore

ritrova il tuo equilibrio
Pianifica la tua visita
COME PREARARSI
La visita dal posturologo si svolgerà in biancheria intima, in modo da non falsare i risultati del test e per osservare in modo più dettagliato gli eventuali disallineamenti del corpo.
Ricorda: se pensi di sentirti a disagio porta con te un costume da bagno o in alternativa vieni con degli indumenti attillati.
COSA ASPETTARSI
Durante la prima parte della visita si svolgerà il questionario anamnestico. Aspettati domande specifiche su traumi passati o abitudini giornaliere. Fai mente locale e cerca di preparati a rispondere in modo più dettagliato possibile o porta con te la tua cartella clinica.
Ricorda: se le tue abitudini sono, per esempio, indossare gli occhiali da vista, utilizzare il bite, usare dei plantari, porta con te tutti i dispositivi. Porta anche radiografie, risonanze o documenti riguardanti i tuoi traumi passati. Non farti cogliere alla sprovvista.
COSA SUCCEDE DOPO
Al termine della visita andrai a casa con la consapevolezza che per raggiungere il buono stato fisico c’è bisogno di un processo di cambiamento. A pochi giorni dalla visita ti arriverà direttamente a casa il pacchetto Postura Agile dove troverai i tuoi plantari propriocettivi personalizzati, il manuale degli esercizi e la motivazione giusta per iniziare il tuo percorso verso il benessere.
Feel Better