Qual è il tuo percorso? Raccontaci della tua esperienza formativa e professionale.
Mi chiamo Riccardo Nicolosi, sono un ex calciatore professionista e oggi osteopata, fisioterapista e massofisioterapista. Durante la mia carriera sportiva ho capito quanto fosse importante prendersi davvero cura del proprio corpo. Così ho iniziato a studiare nel campo della riabilitazione, perché sentivo che questa era la mia strada.
Il mio percorso è iniziato con il diploma di massofisioterapista, proseguendo successivamente con il diploma di osteopatia conseguito a Bologna all’Osteopathic School IITM ed infine ho deciso di ultimare il mio percorso di studi conseguendo la Laurea in Fisioterapia presso Alma Mater Europaea di Maribor. Ho unito esperienza sul campo, studio continuo e passione per la terapia manuale.
Oggi la mia missione è aiutare le persone a stare meglio, muoversi senza dolore e vivere al massimo delle loro potenzialità, mettendo sempre al centro l’ascolto e la relazione.
Cosa trovi di più stimolante nella tua attività professionale?
Ciò che trovo più stimolante è che ogni persona è unica, e per ottenere risultati serve creare un’alleanza “terapeutica” vera con il paziente. Non lavoro su di lui, ma insieme a lui. Ogni trattamento è un percorso condiviso, dove si fa squadra per raggiungere un obiettivo comune: stare meglio e ritrovare libertà nel movimento. Questo mi motiva ogni giorno.
Chi sono le persone che si affidano a te? Quali problematiche li portano a cercare il tuo aiuto?
Le persone che si affidano a me sono molto diverse tra loro: dallo sportivo che vuole recuperare o migliorare la performance, alla persona comune che convive con un dolore cronico, fino a chi cerca un approccio più completo per stare meglio.
Spesso arrivano perché hanno già provato tante strade senza risultato, o perché vogliono finalmente capire da dove nasce il loro disturbo.
Le problematiche più frequenti riguardano la postura, il dolore cervicale e lombare, disturbi muscolo-scheletrici, problemi legati all’occlusione o alla deglutizione, vertigini o instabilità.
Il filo conduttore è uno: cercano qualcuno che li ascolti davvero e costruisca un percorso su misura per loro.
Come strutturi il tuo lavoro con i pazienti?
Il mio lavoro inizia sempre da un ascolto attento e da una valutazione approfondita: non tratto il sintomo, ma cerco di capire la causa. In base a ciò che emerge, costruisco un percorso personalizzato, che può includere terapia manuale, esercizio attivo, valutazioni posturali, riabilitazione specifica o l’uso di tecnologie avanzate.
Mi piace coinvolgere il paziente nel processo: spiegare, condividere, farlo diventare parte attiva. Solo così si crea continuità, fiducia e risultati duraturi. È un lavoro di squadra, dove io porto le competenze e il paziente la voglia di stare meglio.
Quali vantaggi offre l’approccio posturologico sia per chi lo applica sia per chi lo riceve?
Le nostre valutazioni, completamente oggettivabili, offrono un vantaggio enorme: ci permettono di misurare, monitorare e personalizzare il percorso. Per il paziente significa non affidarsi solo a sensazioni, ma vedere con chiarezza dove si parte e dove si sta andando. È un approccio scientifico, preciso e realmente efficace.
Come hai scoperto la passione per la Posturologia?
La passione per la posturologia è nata dal bisogno di andare oltre il sintomo e capire davvero perché una persona sviluppa certi dolori. Da tempo sentivo la necessità di trovare un metodo che mi permettesse di oggettivare le valutazioni posturali: non solo osservare, ma misurare, tracciare, monitorare.
La postura racconta tanto: equilibrio, occlusione, respirazione, stato emotivo… tutto si riflette nel corpo.
La posturologia mi ha permesso di unire la mia visione globale a strumenti concreti per offrire percorsi sempre più personalizzati, precisi ed efficaci.
Hai un caso significativo che ti piacerebbe condividere per illustrare il tuo lavoro?
Un caso significativo è quello di Tiziana. È arrivata da me per una lombalgia e un dolore cronico al ginocchio: non aveva grandi ambizioni forse un po’ scettica pensava non ci fossero soluzioni ai suoi problemi, l’obiettivo per lei era solo ridurre quei fastidi. Durante la valutazione però è emersa anche una marcata alterazione legata all’alluce valgo.
Abbiamo creato una scheda personalizzata e lavorato in modo globale, passo dopo passo. Il risultato? Non solo il dolore è migliorato, ma cammina meglio e con più sicurezza. È uno di quei casi che dimostrano quanto il corpo sia un sistema unico… e quanto possa sorprendere.
Quali obiettivi o progetti hai per il tuo futuro professionale?
Il mio progetto principale è far crescere sempre di più il mio studio, strutturarlo in modo più completo e organizzato, così da offrire un servizio sempre più efficace e personalizzato.
Voglio creare un punto di riferimento per il benessere e la prevenzione, dove le persone si sentano ascoltate, seguite e parte di un percorso costruito su misura. È una crescita continua, mia e dello studio, giorno dopo giorno.
Qual è l’elemento che più ti entusiasma del tuo lavoro quotidiano?
Quello che più mi entusiasma è vedere il cambiamento come stile di vita nelle persone. Quando iniziano a stare meglio, a muoversi senza paura, a riscoprire fiducia nel proprio corpo e a capire l’importanza della prevenzione, è lì che capisci quanto può essere potente il tuo lavoro. Ogni giorno è diverso, ogni persona è una nuova sfida. E questo mi spinge a dare sempre il massimo.
Che suggerimento daresti a chi desidera iniziare una carriera simile alla tua?
A chi vuole intraprendere questa strada dico: fallo con il cuore. Non basta studiare, serve passione vera e la voglia di fare la differenza nella vita delle persone.
Non avere fretta, investi su te stesso ogni giorno. Formati, ascolta, osserva. I risultati arrivano, ma solo se ci credi davvero. E quando vedrai qualcuno stare meglio anche grazie a te… capirai che ne è valsa la pena.
Servizi di Posturologia disponibili:
Pedana Stabilometrica
Lo studio di Studio Medical Performed si trova in Via Crisone, 1/3, 90018 a Termini Imerese in provincia di Palermo.
È un Centro certificato Postural Equipe by SPRINTIT, il primo network Italiano di centri per la Valutazione Posturale.
STAI CERCANDO UN POSTUROLOGO?
Se hai bisogno di una valutazione posturale a Termini Imerese e dintorni puoi contattare l’ambulatorio chiamando il seguente numero: +39.3513084840 o in alternativa compilare il form qui a fianco!
STO CERCANDO UN POSTUROLOGO!
Se hai bisogno di una valutazione posturale a Termini Imerese e dintorni puoi contattare l’ambulatorio chiamando il seguente numero: +39.3513084840 o in alternativa compilare il form qui sotto!