Qual è il tuo percorso? Raccontaci della tua esperienza formativa e professionale.
Sono laureata in Scienze Motorie. Da più di 17 anni lavoro nell’ambiente del fitness, ho una mia Associazione sportiva, sono istruttrice di corsi musicali, Pilates e ginnastica posturale. Sono tecnico massaggiatore sportivo e ho frequentato la scuola di Osteopatia presso la sede di Parma. Nel 2022 mi sono iscritta ad un Master Universitario in Posturologia Clinica specializzandomi in questo settore.
Cosa trovi di più stimolante nella tua attività professionale?
Quello che più mi piace del mio lavoro sono le persone, mi piace molto il confronto e trovo stimolante andare a ricercare, trovare la causa e, (possibilmente), risolvere il problema per il quale il paziente si presenta da me; i risultati e miglioramenti ottenuti sono quelli che più mi danno soddisfazione.
Chi sono le persone che si affidano a te? Quali problematiche li portano a cercare il tuo aiuto?
Non c’è un “paziente tipo” che si presenta da me. Si rivolgono adulti, con dolori ricorrenti alla schiena, alla colonna cervicale, alle ginocchia, ai piedi con tutte le problematiche che ne conseguono (alluce valgo, dolore metatarso…) e vogliono capirne la causa e trovare risposte; ma anche bambini che hanno problematiche di diverso genere, dai dolori causati dalla crescita, oppure perché il genitore vede che appoggia male il piede, o solo come prevenzione a problemi futuri.
Come strutturi il tuo lavoro con i pazienti?
Quando il paziente mi contatta, cerco di capire, a grandi linee, quale è il motivo che li porta da me, in base a questo fisserò un appuntamento per una prima valutazione e poi farò una programmazione, seguendo un piano terapeutico adatto e personalizzato a seconda delle esigenze e problematiche del paziente.
Come hai scoperto la passione per la Posturologia?
Forse era già “scritto”, o forse solo una casualità.. Sono nata con un difetto al braccio, una paresi da parto; a mia madre avevano detto che sarei rimasta così per sempre, con un braccio che non si sarebbe mai sviluppato e sarebbe rimasto atrofizzato. Non si sa come e perché, si è presentato da noi un dottore che ha iniziato a farci seguire da una fisioterapista; fin da subito,(avevo solo pochi mesi), abbiamo cominciato a lavorare ed è riuscita a farmi recuperare completamente. Sono stata poi seguita, per altre problematiche, da un Osteopata; ero molto affascinata e curiosa del suo lavoro e da li, ho iniziato a pensare di voler fare quello “da grande”. Ho seguito poi tutto il mio percorso di studi e mi sono dedicata alla Postura. Cercavo un sistema, un metodo pratico e immediato da poter applicare nel mio lavoro, che permettesse anche al paziente di capire l’importanza di una corretta postura, che fosse oggettivabile e che potesse dimostrare ai pazienti i risultati ottenuti dopo un piano terapeutico. E cosi ho iniziato a seguire il metodo Sprintit.
Quali vantaggi offre l’approccio posturologico sia per chi lo applica sia per chi lo riceve?
Questo sistema offre a noi operatori un’impostazione di lavoro più semplice e metodica di una valutazione. Inoltre permette di essere più chiari con il paziente, di dimostrare in maniera oggettiva da dove si parte, gli obbiettivi che ci vogliamo prefissare e dove siamo arrivati seguendo il piano terapeutico programmato.
Anche il paziente ha maggior consapevolezza di se ed è stimolato a raggiungere determinati risultati perché sono visibili e misurabili attraverso un report fotografico del prima e dopo.
Hai un caso significativo che ti piacerebbe condividere per illustrare il tuo lavoro?
Mi piace ricordare il mio primo caso, la mia prima valutazione in assoluto. Si presenta da me C., 30 anni, è già stata seguita in passato per scoliosi, ma lei “si sente sempre storta”, ha la percezione di cadere in avanti e questo le crea comunque disagio, ha dolori alla schiena e zona cervicale.
Con ausilio delle solette propriocettive personalizzate, ed esercizi di rieducazione posturale programmati, i progressi e miglioramenti sono stati decisamente evidenti.
C. ha subito manifestato sollievo, i dolori sono diminuiti e la percezione che aveva è passata, si sente più dritta e sicura di sé. Oltre a quella percepita dalla paziente, la sua postura è cambiata, anche in maniera oggettiva.
Quali obiettivi o progetti hai per il tuo futuro professionale?
Il mio obbiettivo professionale è quello di migliorarmi e crescere sempre di più, fare esperienze, studiare e formarmi per essere sempre aggiornata.
Mi piacerebbe dedicarmi maggiormente agli sportivi, per aiutarli nel prevenire infortuni (o eventualmente nella ripresa dagli stessi) e al miglioramento delle performance.
Inoltre mi piacerebbe seguire pazienti affetti da Parkinson o malattie neurodegenerative, che, a causa della malattia, hanno spesso problemi posturali, aiutarli con attività fisica, nella prevenzione delle cadute e cercare di rallentare il progredire della malattia stessa.
Qual è l’elemento che più ti entusiasma del tuo lavoro quotidiano?
Sicuramente il contatto con le persone. Mi piace molto parlare in maniera chiara e comprensibile con i pazienti, spiegare quello che stiamo facendo e che obbiettivi vogliamo raggiungere (insieme).
Trovo che sia corretto essere schietti e che il paziente abbia ben chiara la situazione e che possa constatare “con i propri occhi” quelli che potrebbero essere i risultati.
E’ appagante vedere la soddisfazione del paziente e la gratitudine riposta nel raggiungimento di un obbiettivo.
Che suggerimento daresti a chi desidera iniziare una carriera simile alla tua?
A chi vuol fare questo lavoro consiglierei di buttarsi, di non avere paura e provare, perché il lavoro è molto appagante e stimolante.
Servizi di Posturologia disponibili:
Pedana Stabilometrica
Lo studio di Alice Maffei si trova in Via De Gasperi, 9B a Villanuova sul Clisi in provincia di Brescia.
È un Centro certificato Postural Equipe by SPRINTIT, il primo network Italiano di centri per la Valutazione Posturale.
STAI CERCANDO UN POSTUROLOGO?
Se hai bisogno di una valutazione posturale a Villanuova Sul Clisi puoi contattare l’ambulatorio chiamando il seguente numero: +39.3393977854 o in alternativa compilare il form qui a fianco!
STO CERCANDO UN POSTUROLOGO!
Se hai bisogno di una valutazione posturale a Villanuova Sul Clisi puoi contattare l’ambulatorio chiamando il seguente numero: +39.3393977854 o in alternativa compilare il form qui sotto!