Qual è la tua storia? Parlaci della tua formazione e della tua professione.
Nei primi anni della mia attività lavorativa risalente al 2009, mi sono occupato prevalentemente di Fitness, Preparazione atletica, Personal Training e attività motoria per bambini.
Il 28 novembre 2011 conseguo la Laurea in Scienze Motorie presso l’università di Padova.
Nel 2015 decido di occuparmi di Posturologia a 360° e inizio a partecipare a molti Master e seminari di Nutraceutica, Psicologia e Pedagogia, Back School, Nordic Walking, Ginnastica Correttiva, Functional Training, Riequilibrio Posturale Globale, Manipolazione Fasciale, Progettazione Plantare, Riprogrammazione Occhi-Bocca-Piede.
Da qui intraprendo inoltre gli studi in Osteopatia presso la EIOM di Cadoneghe e il 7 novembre 2018 conseguo la Laurea in Fisioterapia presso l’università degli studi di Padova.
Nel 2020 decido di creare il Metodo chiamato Fisiolife, nato dall’unione di tutte le tecniche e metodiche apprese e dall’intuito di saperle usare in maniera coerente ed efficace in relazione alle esigenze dei miei utenti.
Cosa ti ha portato ad appassionarti alla posturologia?
“Fare di necessità virtù” potrebbe essere il proverbio che in maniera più completa indica il mio avvicinamento alla professione di Fisioterapista e soprattutto Posturologo.
Scendendo nei dettagli, a 13 anni un grave trauma alla colonna lombare mi fece capire quanto la salute e l’assenza di dolore fossero elementi indispensabili per vivere in serenità la propria vita.
Ed è proprio in una situazione come questa che ho capito che cos’è il dolore, e ho capito che la missione della mia vita doveva essere quella di eliminare o alleviare il più possibile il dolore alle persone, per consentirle di godere appieno della loro vita.
Chi sono i tuoi pazienti? Perché si rivolgono al tuo studio?
Al Centro Dioli riceviamo utenti da tutta Italia che presentano patologie e sintomi molto diversificati. Nella maggior parte dei casi, l’utente medio che si rivolge ai nostri Centri ha un problema ortopedico, neurologico e/o sindrome posturale come ad esempio:
quadri di ernia e schiacciamento discale, neuropatie come la Lombosciatalgia e la cervicobrachialgia, infiammazioni articolari e artrosi alle spalle e alle anche, sindrome del tunnel carpale, Neuroma di morton e Patologie posturali come il piede piatto, la scoliosi ed il dorso curvo.
Una certa rilevanza assumono anche tutti i sintomi per i quali non è emersa una diagnosi medica precisa quali per esempio:
Stanchezza mentale, debolezza muscolare, insonnia, acufene e mal di testa, disturbi intestinali, formicolio e gonfiore agli arti.
Che consiglio daresti a chi vuole intraprendere la tua professione?
Il principale errore che si può commettere nella mia professione è farsi prendere dalla frenesia, il desiderio di applicare immediatamente tecniche manuali e non apprese in anni di formazione.
Il consiglio che, sulla base della mia esperienza posso dare, è quello di frenare questo impulso e dedicare più tempo alla parte forse più importante dell’intero processo di valutazione: l’osservazione.
Che metodo di lavoro utilizzi?
Siamo convinti che corpo e mente siano una unità imprescindibile, capaci di influenzare tutta la salute del nostro Sistema. In virtù di ciò utilizziamo tecniche e metodiche capaci di modificare in positivo tutti i fattori posturali responsabili di sintomi e patologie.
Qual è l’aspetto che ti appassiona di più del tuo lavoro?
Il mio lavoro ormai è diventata oltre che una passione, una missione.
Ogni volta che entro in studio e mi metto in relazione con i pazienti, ho la possibilità di avvicinarmi non solo alle cause dai cui originano gli squilibri di corpo e mente, ma riesco ad avvicinarmi alla VERITA’, a quell’insieme di processi temporali che, trascinati negli anni, cambiano l’omeostasi, l’equilibrio.
La ricerca della verità, è quel combustibile che veicola energia alla mia mente, che fornisce di forza il mio corpo e che dona pace e serenità al mio cuore.
Quali sono, per il paziente e per il terapista, i benefici di un approccio posturologico?
Cambiare la postura significa cambiare lo stato di tensione muscolare.
Cambiare la postura significa liberare i blocchi emotivi che alterano le unzioni ormonali.
Cambiare la postura significa rendere le persone consapevoli della loro unicità e della realtà in cui sono inseriti.
La posturologia consente un cambiamento radicale, intimo, profondo, viscerale che va ben oltre il semplice “cambiamento estetico”.
Posturologia significa togliere ogni catena, ogni blocco che ci allontana dalla natura, dalla fisiologia, dalla serenità.
Raccontaci un tuo caso di successo.
Con grande frequenza vedo, soprattutto nei giovani, uno squilibrio linguale-deglutitorio.
Mi ricordo con un sorriso, il caso di Marco.
Marco è un ragazzo di 11 anni, che pratica calcio. Sua mamma lo porta da me perché lamenta sempre dolore alle gambe e alla schiena. Riferisce che i fisioterapisti e Medici ortopedici a cui si è rivolta hanno provato di tutto: Tecarterapia, massaggi, Ginnastica.
Sappiamo che la lingua può notevolmente interferire con la stabilità del corpo, e innescare atteggiamenti scoliotici e alterazioni dell’appoggio plantare. Nel caso di Marco, la lingua stava interferendo con l’appoggio podalico e lo sbilanciava in avanti con tutto il corpo a tal punto che le gambe dovevano lavorare di più per tenerlo “ancorato a terra”. Attraverso gli esercizi di riprogrammazione posturale della lingua il problema di marco è sparito a ha riacquisito una corretta postura, eliminando in maniera definitiva il problema.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Siamo sempre con i piedi per terra e, con umiltà e passione, desideriamo cambiare il modo che le persone hanno di curarsi.
Abbiamo sempre gli occhi proiettati al futuro e stiamo sviluppando molti progetti, i più importanti:
- Progetto Back School a Scuola
- Progetto Sport
Centro Dioli: Medicina e Salute.
– Dolo, Via Ippocrate 2 (VE)
– Ponte San Nicolò, Via Firenze 14/a (PD)
Se hai bisogno di una valutazione posturale a Padova e/o a Dolo puoi contattare il Centro Dioli chiamando il seguente numero: 3534092533 / 0419690063 o visita il sito: https://centrodioli.it/il-podoscopio-analizziamo-al-meglio-la-tua-postura/
Commenti recenti